QUANDO UNA FORCHETTATA DI PASTA HA UN INGREDIENTE IN PIU'.

Non c’entra il Natale, per i grandi dell’alimentazione diventa un obbligo stare vicino ai meno abbienti. Specie nel periodo natalizio . Il valore aggiunto in tema di moralità  delle aziende alimentari  si vede quando  organizzano eventi  per stare vicino ai più bisognosi.

 Le difficoltà a reperire cibo è un problema globale che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo. In questo contesto, le aziende alimentari svolgono un ruolo cruciale nella promozione della solidarietà sociale, offrendo il proprio sostegno alle persone meno fortunate attraverso l'organizzazione di cene di beneficienza. Queste iniziative  non solo mirano a fornire un pasto caldo e nutriente a coloro che ne hanno bisogno, ma creano anche un legame tra l'azienda e la comunità, promuovendo un senso di appartenenza e responsabilità sociale.

Le aziende alimentari, ( ringraziamo il pastificio "Regal" di Pineto (Te) in Abruzzo   per averci donato delle immagini che riguardano la cena di beneficienza organizzata a Minervino Murge nella parrocchia "Beata Vergine Immacolata Concezione" retta dal parroco Don Franco Leo), si trovano in una posizione unica per contribuire alla lotta contro le difficoltà sociali , poiché la loro attività principale consiste nel fornire cibo ai consumatori. Organizzare cene di beneficienza è un modo concreto per estendere questa missione e offrire ai più bisognosi l'accesso a pasti salutari e sostanziosi contenuti nella pasta fresca. Questi eventi non solo aiutano a soddisfare immediatamente il bisogno di cibo, ma permettono anche alle persone di sentirsi supportate dalla comunità e di essere parte di qualcosa di più grande.

Mentre siamo testimoni di un'ineguaglianza sempre più diffusa, è incoraggiante vedere come diversi pastifici possano assumere un ruolo guida nel promuovere una società più giusta e inclusiva.

 

Lo chef Antonio Abruzzese  che "salta" la pasta "Regal".
     

Commenti